Sito ufficiale

Verdi oasi nell’anima di Bologna, Art Hotel Commercianti

Commercianti Hotel - Bologna - Verdi oasi nell’anima di Bologna

Verdi oasi nell’anima di Bologna

Febbraio 01 2024
BOLOGNA
Verdi oasi nell’anima di Bologna

Bologna, città di storia e di architetture dai colori caldi, celata fra i suoi muri antichi, offre anche un lato inaspettato e pacifico: i giardini urbani. Chi ha voglia di staccare dalla frenesia del centro, può trovare nel verde dei parchi e degli orti botanici della città un rifugio rigenerante e l'Hotel Commercianti, situato nel fulcro della città, è vicino a tutto. Potrete godervi queste verdi oasi cittadine con una bella camminata o in gita in bici, dimenticandovi della macchina, nel nostro Hotel con parcheggio privato a Bologna .

I parchi pubblici: l'oasi di pace in città

A pochi passi dal nostro boutique hotel nel centro storico, si trovano i Giardini Margherita, immersi nel cuore di Bologna, il polmone verde che colora la città che accoglie i suoi numerosi visitatori. Ispirato ai suggestivi parchi romantici inglesi, i Giardini Margherita regalano ai turisti e ai bolognesi incantevoli viali adagiati tra lussureggianti alberature, un maestoso laghetto bordeggiato da falsi scogli di gesso, grandi prati perfetti per picnic e verdeggianti boschetti di querce. L'ambiente naturale viene arricchito dal grande tesoro di esemplari arborei, prevalentemente di provenienza esotica, che completano il panorama di questa vera e propria perla bolognese. È un'oasi di pace immersa nel verde cittadino, dove potersi rilassare, fare sport o semplicemente godersi un aperitivo di fronte al laghetto.

Ma non è l'unico parco pubblico della città: il Parco della Montagnola, vicino alla stazione, è la zona verde più antica della città, perché il parco è aperto al pubblico sin dal 1662, dopo essere stata risanata, perché prima era luogo deputato a macerie e rifiuti. Il suo aspetto attuale, come lo vediamo oggi, risale all’800, dopo l’arrivo di Napoleone, ma il vero cambiamento avvenne verso la fine del secolo, nel 1896, quando la scalinata del Pincio fu aggiunta al Parco della Montagnola, diventando uno dei suoi elementi distintivi: questa scalinata offre una vista spettacolare sulla Porta Galliera. Sotto la frescura dei suoi platani secolari offre numerosi eventi all'aperto e per gli amanti del vintage vi consigliamo di visitarlo il venerdì e il sabato mattina, quando il parco si trasforma nel grande mercato cittadino della Piazzola.
Il Parco di Villa Spada è una delle zone “collinari” più fruibile per chi decide di farsi una bella passeggiata tra natura e storia: la villa neoclassica è circondata da un elegante giardino all’italiana. Salendo per la collina, godrete di un panorama mozzafiato su Bologna!
Altri parchi degni di nota sono il parco di Villa Angeletti e i giardini del Guasto, mete meno conosciute del centro, ma altrettanto belle e romantiche. Basta poco per scoprire Bologna attraverso i suoi parchi, raggiungibili a piedi o in sella alla bici dal nostro Hotel con noleggio biciclette a Bologna .

Le meraviglie dei giardini privati

Camminando tra le vie tortuose del centro, non si può non notare le case dalle facciate apparentemente normali, che invece celano scorci incantevoli di giardini privati. L'Associazione FAI regala ogni anno eventi primaverili e autunnali che permettono di aprire al pubblico questi gioielli nascosti. Una passeggiata nei cortili privati più belli della città è un’esperienza indimenticabile, perché permette di esplorare la città da un altro punto di vista; è un'opportunità unica, che consente di avventurarsi in percorsi alternativi ed ammirare panorami mozzafiato, affascinanti angoli della città e rigogliosi esemplari di alberi. Potrai apprezzare l'abbondanza di specie di piante differenti, le meravigliose fioriture in tutto il loro splendore ed apprezzare il design storico o moderno dei numerosi spazi verdi.

La flora di Bologna all'orto botanico

L'orto botanico ed erbario dell'Università di Bologna ha avuto origine nel XVI secolo principalmente per scopi educativi e attualmente è considerato il quarto più antico tra i giardini in Europa, preceduto solamente da quelli di Pisa, Padova e Firenze; con i suoi 2 ettari e le sue 5000 piante tra serre e giardini, è un luogo imperdibile per gli amanti della natura. Una volta entrati, si accede al Giardino anteriore, ricco di piante arboree, procedendo si arriva al Giardino posteriore, famoso per il suo bosco di alberi a foglie larghe, una caratteristica unica di Bologna. Le quattro serre dell'Orto Botanico sono ognuna dedicata a diversi tipi di piante: piante grasse, piante tropicali e piante carnivore. Ma ciò non è tutto! Nella sezione successiva del giardino, c'è l'Orto dei semplici, dove si possono trovare piante medicinali, il bosco golenale, che rappresenta una zona tipica della pianura emiliana, uno stagno e un giardino roccioso, con una grande varietà di rocce. Il verde della "rossa" è una meta da non perdere per ogni viaggiatore in cerca di una pausa rigenerante.

Fatevi una passeggiata a Bologna

Bologna non è solo una città dalle architetture rosse, eleganti e dalla storia millenaria, ma nasconde anche una moltitudine di parchi pubblici e privati che offrono un momento di tranquillità nel verde più florido. Luoghi magici e rigeneranti dove ci si può liberare dal tram tram di tutti i giorni e godere del suono del vento tra le foglie, dei colori dei fiori e dello splendore dei luoghi naturali. Che siate amanti della natura o semplicemente in cerca di una passeggiata tra gli alberi più antichi della città, Bologna vi sorprenderà con la sua bellezza. L’Hotel dei Commercianti, vi attende in Piazza Maggiore, a 10 minuti dalla Stazione Centrale di Bologna , per accompagnarvi in una passeggiata tra il verde e la storia di questa città.
Ritornare
ACCOGLIENZA SICURA “PREVENZIONE È PROTEZIONE”