Sito ufficiale

ART HOTEL COMMERCIANTI: UNA STORIA TRA SCIENZA E ANTICHITA’, Art Hotel Commercianti

Commercianti Hotel - Bologna -

ART HOTEL COMMERCIANTI: UNA STORIA TRA SCIENZA E ANTICHITA’

Maggio 01 2024
Notizie dell'hotel CURIOSITÁ BOLOGNA
Se vi capita di fermarvi a Bologna non potete non visitare il museo della Specola, sede storica del dipartimento di astronomia della città contenuto all’interno di una torre astronomica eretta all’inizio del 700’ su Palazzo Poggi. Il museo della Specola a Bologna è davvero una tappa imprescindibile per gli amanti dell'astronomia e della scienza. Situato all'interno di una torre astronomica storica, questo museo offre ai visitatori la possibilità di esplorare strumenti antichi e scoprire la storia dell'astronomia nella città. La torre stessa, eretta all'inizio del 1700 su Palazzo Poggi, è un luogo affascinante che racconta la ricca tradizione scientifica di Bologna. Non perdete l'occasione di visitare il museo della Specola durante la vostra permanenza a Bologna, sarà un'esperienza indimenticabile!

Nascita e storia
Il palazzo fu acquistato per ospitare l’Istituto di Scienze dell’Università e un osservatorio astronomico sotto l’influenza di Ferdinando Marsigli, una figura importante nel panorama scientifico e culturale dell'epoca. Grazie alla sua iniziativa e al suo sostegno, Bologna poté consolidare la propria posizione come centro di eccellenza scientifica, ospitando istituzioni di grande rilevanza come l'osservatorio astronomico all'interno del Palazzo Poggi. La presenza di Luigi Ferdinando Marsigli e il suo coinvolgimento nell'acquisizione di questo edificio storico sono testimonianza dell'impegno e della passione per il progresso scientifico che caratterizzarono quell'epoca.
Marsigli, con la sua visione illuminata, contribuì in modo significativo alla promozione della ricerca scientifica e alla creazione di infrastrutture importanti per lo sviluppo della scienza. La sua figura e il suo sostegno quindi, nel contesto dell’acquisizione di questo Istituto sono un esempio tangibile di come il progresso scientifico fosse considerato di primaria importanza nella società del tempo. Il museo della Specola venne fondato con l'obiettivo di realizzare l’idea di una scienza sperimentale che dialogasse con le altre discipline, cercando di integrare il sapere teorico con il sapere pratico. Questo approccio interdisciplinare era molto innovativo per l’epoca e rappresentava una visione avanzata della pratica scientifica, che comprendeva non solo l’osservazione diretta e all’esperimento. Il Museo della Specola si proponeva quindi di creare una sorta di coesione tra le varie branche del sapere scientifico, contribuendo così alla promozione di una scienza più completa e interconnessa. Al suo interno vengono conservati gli strumenti scientifici del passato, tra cui l’astrolabio.



L’astrolabio
L’astrolabio è indubbiamente un vero e proprio capolavoro dell’ingegno umano, utilizzato fin dall’antichità per determinare la posizione dei corpi celesti, l'ora locale, la longitudine del sole e altre informazioni astronomiche cruciali.. la sua complessa struttura, composta da dischi ruotanti e cerchi misteriosi, lo rende non solo un oggetto funzionale ma anche estremamente affascinante dal punto di vista estetico. L’astrolabio è un simbolo delle conoscenze astronomiche e dell’ingegno umano che ha contribuito allo studio e alla comprensione dell’universo fin dai tempi più remoti. La sua presenza e conservazione all’interno del Museo della Specola rappresenta un tributo alla storia della scienza e all’importanza delle tradizioni scientifiche che ancora oggi continuano a ispirare e affascinare.
A tale proposito, nella nostra “Suite dell’astrolabio: stanza della scienza” rappresenta un ambiente suggestivo e carico di storia, dove l’astrolabio in ferro di grandi dimensioni sospeso dal soffitto circolare diventa il fulcro visivo dell’intera stanza. Questo straordinario strumento scientifico simboleggia l’importanza storica dell'istituto delle Scienze di Bologna, che ha giocato un ruolo fondamentale nel trasformare profondamente la concezione didattica universitaria e nel rinnovare la vita culturale e scientifica della città. Grazie alla sua attenzione alla sperimentazione, alla ricerca interdisciplinare e alla promozione di una visione integrata della conoscenza, l'istituto delle Scienze di Bologna ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della scienza e della cultura in generale. L'astrolabio presente nella stanza 116 del nostro hotel boutique a Bologna rappresenta quindi un omaggio a questa importante tradizione scientifica e culturale, che ha lasciato un’impronta duratura nella storia di Bologna e nel panorama scientifico internazionale.


L’importanza dell’Ospedale Rizzoli
Infine, una figura fondamentale nell’ambito della scienza e della sanità è Francesco Rizzoli, il quale acquistò l’ex convento di San Michele in Bosco per fondare l’Istituto Ortopedico Rizzoli, che oggi è riconosciuto come uno dei centri di eccellenza nell’ambito dell’ortopedia e della riabilitazione in tutta Italia. L’Istituto Ortopedico Rizzoli ha continuato ad evolversi nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento per la ricerca, la formazione e la cura delle patologie muscolo-scheletriche. Grazie alla sua reputazione nazionale e internazionale, l’Istituto Ortopedico Rizzoli ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della medicina ortopedica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da patologie muscolari o scheletriche. Francesco Rizzoli rimane quindi una figura fondamentale nella storia della sanità italiana, il cui impegno e dedizione hanno lasciato un’impronta duratura nel campo della medicina ortopedica. Il mistero della Torre degli Asinelli e l'illusione ottica che si può osservare nel corridoio monumentale dell'Istituto Ortopedico Rizzoli aggiungono ancora più fascino a questo luogo ricco di storia e di significato. L'effetto cannocchiale, che fa sì che la Torre sembri ingrandirsi allontanandosi dalla finestra, è un fenomeno interessante che gioca con la percezione visiva e crea un'atmosfera suggestiva e quasi magica all'interno del corridoio. Questa illusione ottica aggiunge un tocco di mistero e di curiosità all'esperienza di visitare l'Istituto Ortopedico Rizzoli, rendendolo ancora più affascinante e coinvolgente per chi lo visita. La combinazione tra storia, scienza, cultura e mistero rende questo luogo unico e memorabile, offrendo agli ospiti un'esperienza indimenticabile e arricchente sotto molti punti di vista. Il luogo è facilmente raggiungibile tramite i trasporti pubblici di bologna !
Ritornare
ACCOGLIENZA SICURA “PREVENZIONE È PROTEZIONE”